Spesso, nell’accompagnare il nostro bambino durante la crescita, ci concentriamo sul trasferimento di nozioni e competenze intellettive, trascurando manualità, coordinazione motoria e abilità pratiche. Introdurre i bambini a questo tipo di attività già nella primissima infanzia per allenare i circuiti motori del cervello è invece fondamentale!
Si possono esercitare la manualità, la sensorialità, la propriocezione (cioè la percezione di sé) e la coordinazione occhio-mano in molti modi, ad esempio tramite la scrittura, oppure suonando uno strumento.
Come sottolineava Maria Montessori, è molto importante allenare il bambino all’uso intelligente delle mani e del corpo. Attività di questo tipo infatti, svolte fin dai primi anni di vita, possono avere effetti molto positivi sullo sviluppo del nostro bambino.