Uno dei regali più preziosi che gli adulti possono fare ai più piccoli è quello di trasmettergli la passione per i libri e la lettura. Accompagnare ogni fase della crescita dei bambini con questi “amici di carta” rappresenta infatti una garanzia per il loro sviluppo cerebrale ed emotivo, oltre che per il loro apprendimento. La importanza della lettura per bambini si manifesta in molteplici aspetti che influenzeranno positivamente tutta la loro vita.
Ma quella per i libri non è una passione che genitori ed educatori possono “insegnare” ai più piccoli, bensì qualcosa che si trasmette “contagiandoli”, ovvero costruendo un’immagine positiva di questi oggetti. Per raggiungere questo scopo è indispensabile dare il buon esempio e creare dei riti quotidiani dedicati alla lettura in modo da costruire insieme ai bambini piccoli e grandi momenti con al centro i libri, che rimarranno per sempre impressi nella loro memoria e che li incoraggeranno a proseguire in autonomia.
L’importanza di trasmettere la passione per i libri fin dall’infanzia
L’abitudine alla lettura nei bambini rappresenta un patrimonio inestimabile che li accompagnerà per tutta la vita. Studi recenti dimostrano che i bambini esposti precocemente ai libri sviluppano capacità linguistiche superiori e mostrano maggiore creatività rispetto ai loro coetanei. Investire tempo nella lettura condivisa durante i primi anni di vita pone le basi per un futuro di successo scolastico e personale.
I benefici scientificamente provati della lettura per i bambini
Leggere, insieme a qualcuno o da soli, non è soltanto un’attività stimolante e divertente, ma anche un’azione che comporta una serie di benefici della lettura nei bambini a livello cerebrale ed emotivo. È scientificamente dimostrato che l’abitudine alla lettura:
- Aumenta le funzioni cognitive (memoria, attenzione, concentrazione)
- Porta a migliori esiti scolastici e lavorativi
- Aumenta la capacità di esprimere e di conseguenza di soddisfare i nostri bisogni
- Dona una maggiore libertà di pensiero, capacità di astrazione e di ragionamento
- Favorisce lo sviluppo dell’empatia e della comprensione delle emozioni
- Espande il vocabolario e migliora le capacità comunicative
- Riduce i livelli di stress e ansia
La lettura, infatti, non è un’attività fine a se stessa, ma un mezzo per raggiungere un fine preciso. Abituare i bambini a leggere e a concentrarsi su ciò che stanno leggendo, vuol dire regalargli un’infinità di possibilità e benefici utili sia per il loro percorso scolastico ma anche e soprattutto per la loro vita futura. Il sviluppo cognitivo e lettura sono quindi indissolubilmente legati.
Lettura e “apprendimento divergente”: sviluppare creatività e pensiero critico
I libri restano il principale strumento attraverso cui viene trasmessa la conoscenza umana, sia per gli adulti che per i bambini. Ecco che allora aiutare fin da subito i più piccoli ad avvicinarsi alla lettura e a percepirla come un’attività piacevole e stimolante facilita l’attitudine a imparare sempre e attiva il cosiddetto “apprendimento divergente”. Con questo termine si indica la capacità di valorizzare la creatività, l’originalità e il pensiero critico per sviluppare molteplici idee, soluzioni o prospettive da uno stesso stimolo, che si contrappone all’apprendimento “convergente”, finalizzato a trovare un’unica risposta corretta.
La relazione tra lettura e apprendimento divergente è particolarmente significativa per lo sviluppo intellettuale dei bambini. Attraverso le storie, i piccoli lettori imparano a considerare diversi punti di vista, esplorare soluzioni alternative e pensare “fuori dagli schemi”.
Inoltre, ogni occasione è buona per leggere: i titoli dei libri nella libreria di casa, un manifesto camminando per strada, le scritte sui giornali, persino gli slogan delle pubblicità. Padroneggiare la lettura fin dalla più tenera età consente di accumulare conoscenza ogni giorno, aumentando senza sforzo il bagaglio culturale e di competenze dei più piccoli. Perciò, far diventare la lettura una passione comporta grandi vantaggi sia nel percorso scolastico, perché i bambini comprenderanno con maggiore facilità le nozioni contenute sui libri di qualsiasi materia, sia nella vita di tutti i giorni, durante l’infanzia come quando saranno adulti.
5 strategie efficaci per far appassionare i bambini ai libri
Per raggiungere questo scopo, e come far appassionare i bambini ai libri, genitori ed educatori possono far leva sull’abitudine, rendendo le attività con protagonisti i libri un elemento costante della quotidianità dei piccoli.
1. Creare rituali quotidiani di lettura condivisa
Stabilire momenti dedicati alla lettura ogni giorno, come la storia della buonanotte, aiuta a creare un’associazione positiva con i libri. Questo rituale quotidiano diventa un momento atteso e speciale, in cui il bambino impara ad apprezzare la magia delle parole e delle storie.
2. Leggere ad alta voce: vantaggi per bambini e adulti
Leggere ad alta voce ai bambini comporta una serie di benefici sia per i piccoli che per gli adulti:
- Fortifica la relazione adulto-bambino: attraverso la lettura si crea un momento di condivisione, complicità e coinvolgimento emotivo unico, che rappresenta un antidoto contro la frenesia delle giornate.
- Sviluppa l’intelligenza linguistica dei bambini: arricchendo il loro bagaglio lessicale, la comprensione degli altri e la loro capacità narrativa.
- Sviluppa l’intelligenza emotiva dei bambini: attraverso le avventure lette sulla carta i piccoli stimolano la loro curiosità e la consapevolezza e competenza delle loro emozioni.
- Migliora la padronanza linguistica e comunicativa degli adulti: leggere ad alta voce è una pratica sfidante, che consente di migliorarsi nelle tecniche di lettura e di affinare e arricchire l’eloquio e le capacità di ascolto dei caregiver, con ottime conseguenze sulla propria capacità di comunicare.
3. Creare spazi dedicati ai libri nella casa
Allestire un angolo lettura accogliente e a misura di bambino rappresenta un invito costante all’esplorazione del mondo dei libri. Una piccola libreria accessibile, cuscini comodi e buona illuminazione trasformeranno questo spazio in un rifugio piacevole dove immergersi nelle storie.
4. Frequentare librerie e biblioteche con i bambini
Portare regolarmente i bambini in libreria e in biblioteca permette loro di scoprire la vastità del mondo dei libri e di scegliere personalmente le storie che più li incuriosiscono. Molte biblioteche organizzano anche letture animate e laboratori creativi che rendono questi luoghi ancora più magici agli occhi dei piccoli.
5. Integrare i libri nella vita quotidiana
È fondamentale inserire fin dalla più tenera età il libro tra gli oggetti cari e i giochi che popolano la quotidianità dei bambini. Rendere i libri parte naturale dell’ambiente domestico e delle attività quotidiane aiuta a normalizzare la presenza della lettura nella vita dei piccoli.
Conclusioni
Investire nel futuro attraverso la lettura
Trasmettere ai bambini la passione per i libri significa dotarli di uno strumento potente per affrontare la vita. L’importanza della lettura per bambini va ben oltre il semplice apprendimento scolastico: è un investimento nel loro sviluppo emotivo, sociale e intellettuale. Attraverso strategie costanti e positive, ogni adulto può contribuire a trasformare i libri da semplici oggetti a veri e propri “amici di carta” che accompagneranno i bambini per tutta la vita.