
Makoto Shichida
e la naturale curiosità
Da Makoto Shichida QUID+ ha imparato che l’infinito potenziale del bambino non può prescindere dalla presenza e dal coinvolgimento del genitore, e che è importante stimolare la sua naturale curiosità e capacità di apprendimento fin dai primi anni di vita!
Makoto Shichida è un pedagogista giapponese che ha dedicato tutta la sua vita all’educazione infantile e allo sviluppo di un metodo di apprendimento innovativo. Ha fondato le “Shichida Child Academies”.
Non si tratta di vere e proprie scuole, ma istituti in cui piccoli gruppi di bambini si recano per apprendere e praticare vari esercizi: tecniche di rilassamento e di respirazione, esercizi specifici per stimolare la memoria fotografica e l’apprendimento di diverse lingue straniere. Attraverso l’utilizzo delle flashcard, vengono stimolate la lettura e la matematica. Tutte le attività proposte nell’istituto devono proseguire con un costante lavoro a casa: secondo Shichida, infatti, l’educazione di un bambino non può prescindere dalla presenza e dal sostegno dei suoi genitori. Ecco perché quelli proposti non sono giochi da fare da soli, ma insieme.
Per lo studioso tutti i bambini alla nascita sono potenzialmente geni: è perciò fondamentale sviluppare le loro capacità attraverso un percorso che consideri la persona nella sua globalità e che stimoli la naturale curiosità del piccolo e la sua attitudine all’apprendimento.
Ormai sono più di 400 gli istituti in cui Shichida trasmette il suo metodo, che sono diffusi in Giappone, Corea, Taiwan e Stati Uniti. Ha scritto oltre 100 libri, di cui 4 tradotti in inglese, ricevendo diversi riconoscimenti a livello internazionale.
Quid+ e
Makoto Shichida
PER APPROFONDIRE
Nati per la matematica
La matematica non ha nulla a che fare con i numeri, ma riguarda soprattutto l’abilità di riconoscere le quantità. Questa capacità è innata e si
Perché introdurre il nostro bambino alla geografia già nei primi anni di vita?
Abbiamo, in generale, una scarsissima conoscenza geografica. È vero che questa sottovalutata disciplina viene insegnata a scuola, ma diverse